CHI ERA ZHĀNG SHŎUQĪNG

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Zhāng Shŏuqīng  张守清 (1253 d.C. – 1338? d.C.)  nacque nella prefettura di Xiá, Contea di Yídū, oggi la zona a nord ovest dell’attuale Yíchāng, nella regione del Húbĕi. Da piccolo si dedicò agli studi dei Classici confuciani e  da grande divenne un funzionario del governo. Egli però fu sempre interessato al taoismo e sognava una vita diversa dalla sua, sempre impegnata in mansioni  governative. Così nel 1284 (dinastia Yuan) decise di recarsi a Wŭdāng alla ricerca del famoso sacerdote Lŭ Dòng Yún 鲁洞云 (? – 1294?) con la speranza di poterlo incontrare e diventare suo allievo. Il sacerdote Lŭ (道士dàoshi, sacerdote/prete taoista) originario della Contea di Yīngshān nel Húbĕi, andò a Wŭdāng per imparare i segreti del taoismo e vi rimase per oltre 40 anni.  Egli imparò le tecniche di alchimia interna e pratiche taoiste per raggiungere l’illuminazione. Apprese anche altre tecniche nelle montagne dello Shănxī e della Mongolia Interna, ma poi tornò sempre a Wŭdāng, nel tempio di Nányán. Si narra che  quando incontrò Zhāng Shŏuqīng  gli disse: “Ti stavo aspettando da molto tempo!” E da quel momento egli gli trasmise tutto il suo sapere.

Zhāng ebbe altri insegnanti, tutti sacerdoti a Wŭdāng. Essi furono:

Yè Yúnlái 叶云莱 la cui formazione avvenne nel tempio dei Cinque Draghi e apprese sia dalla scuola Quánzhēn 全真派 che Qīngwēi 清微派. Famoso perché andò alla corte imperiale a Pechino per promuovere la cultura taoista e proteggere  le scuole di Wŭdāng.

Liú Dàomíng 刘道明, proveniente dalla città di Jīngmén nel Húbĕi, anche egli fu un sacerdote taoista nel tempio dei Cinque Draghi a Wŭdāng. Assieme a Yè Yúnlái e Zhāng Dàoguì, fu il fondatore della scuola taoista Qīnghuī 清徽派. Scrisse molti libri tra cui 武当福地总真集 Wŭdāng Fúdì Zŏngzhēnjí “Collection of Wŭdāng Blessed Land” in cui scrive non solo di taoismo ma descrive anche la bellezza della natura, degli animali della montagna, delle erbe selvatiche usate dalla medicina tradizionale, ecc.

Zhāng Dàoguì 张道贵 nato nella regione dello Húnán, nella Contea di Chángshā  e sacerdote al tempio dei Cinque Draghi. Come Yè Yúnlái e Liú Dàomíng fu discepolo di 黄舜申 Huáng Shùnshēn.

Zhāng Shŏuqīng  apprese da questi maestri tutti i rituali e le pratiche taoiste appartenenti alle scuole Quánzhēn, Zhèngyī, Qīngwēi, raggruppandoli in una “Nuova scuola di Wŭdāng”. Ebbe più di 4.000 discepoli e li esortò a scrivere libri sul taoismo per divulgarne la cultura a tutta la società. Fu il taoista che lavorò più duramente per creare a Wŭdāng il centro più importante e di riferimento per tutte le scuole taoiste.  Lavorò ininterrottamente per più di 20 anni : fondò il Palazzo Tiān Yī Zhēn Qìng 天一真庆宫 a Nányán, assieme ai suoi discepoli aprì una strada che collegava la valle alla montagna, mise a coltivazione centinaia di ettari di terra aiutando migliaia di persone. Attorno al 1310 venne chiamato alla corte imperiale di Pechino dall’Imperatrice madre per l’efficacia dei suoi riti divinatori e per il potere di far cadere la pioggia. In quel periodo, l’impero soffriva di una forte siccità. Zhāng riuscì a far piovere dal cielo e da allora venne soprannominato: 体玄妙应太和真人 Tĭ Xuán Miào Yīng Tài Hé Zhēnrén  ” L’Immortale dalla misteriosa e grande gentilezza”, in quanto, oltre alla sua straordinaria capacità di controllare gli eventi meteorologici, egli era una persona dotata di grande umiltà tanto che distribuì il denaro avuto dall’Imperatrice ai più bisognosi. Nel 1336, Zhāng nella montagna Lónghŭ  prese Wāng Dàoyī 汪道一 come suo discepolo fidato e gli insegnò i segreti dell’alchimia interna e i riti divinatori. Quando il taoismo tornò a prosperare a Wŭdāng, egli si ritirò in eremitaggio nel picco Tiānzhù, ove morì. Senza Zhāng Shŏuqīng,  Wŭdāng oggi non sarebbe lo stesso.

Il pensiero di Zhāng era fondato su queste virtù, che sono le radici cui si basa il taoismo di Wŭdāng:  “守、道、明、仁、德” Shŏu, Dào, Míng, Rén, Dé (Disciplina, Dottrina, Giustizia, Umiltà, Virtù). Tali “precetti” taoisti sono racchiusi nel libro 诸真宗派总簿  Zhū Zhēn Zōng Pài Zŏng Bù che si trova al Tempio della Nuvola Bianca di Pechino.

Alessia Pasut

martedì 25/08/2020