BA GUA ZHANG 八卦掌
Ba Gua Zhang si basa sullo scambio tra Yin e Yang (tra movimenti morbidi ed esplosivi) e sull’ interazione tra i 5 Elementi.
I suoi movimenti sono principalmente circolari utilizzando il palmo della mano; le sue caratteristiche sono la velocità nel cambiamento dei movimenti, la combinazione di tecniche dure e morbide e la continuità senza pause.
All’inizio vengono insegnati gli otto movimenti base, seguiti da passi circolari e tecniche con i palmi delle mani.
Più il corpo è rilassato, più è facile cambiare direzione rispetto all’avversario, adottando attacchi obliqui invece che diretti.
Con la pratica di questo stile, si acquisisce flessibilità, velocità, forza e ottime tecniche di auto difesa.
XING YI QUAN 形意拳
Xing Yi Quan è uno dei tre più famosi stili interni di arti marziali. Si dice sia stato creato da Yue Fei, un eroe nazionale della Dinastia Song, e divenne poi popolare alla fine della Dinastia Qing.
Nel Xing Yi Quan è importante il controllo della mente che guida la forza interna verso i movimenti esterni sincronizzandoli. Unendo così la forza interna con quella esterna, si acquisiscono una buona salute, un buon temperamento e una buona conoscenza di applicazioni marziali.
Xing Yi Quan include i 12 stili di animali (Shier Xing) e i 5 Elementi (Wu Xing)
I 12 stili di animali sono: drago, tigre, scimmia, cavallo; alligatore, gallo, falco, rondine; serpente, uccello Tai, aquila, orso.
Lo stile dei 5 Elementi invece comprende cinque differenti stili di pugni che prendono il nome dai cinque movimenti terrestri.