Wudang Kung Fu 功夫

Wudang è il luogo dove hanno avuto origine e si sono sviluppate le arti marziali interne; è anche il posto in cui il monaco taoista Zhang San Feng si stabilì per praticare il Taoismo.
Wudang si è aperto solo qualche decennio fa a coloro che volevano  imparare il wushu di Wudang.  Un tempo infatti non tutti potevano entrare tra le mure dei monasteri taoisti e imparare le arti di Wudang. Vi erano regole molto rigide su chi poteva essere accettato e chi no. I vecchi maestri insegnavano in segreto solo la notte, in modo che nessuno potesse vedere. Inoltre, a causa della Rivoluzione Culturale che cercò ad ogni costo di cancellare ogni forma di tradizione, i vecchi maestri taoisti erano sempre rimasti nell’ombra e  un pò restii ad accettare nuove generazioni cui insegnare . La situazione cambiò nel 1984 quando venne fondata la Wudang Taoist Associations. Ma solo nel 1988 questo mondo fu completamente aperto agli stranieri, quando un membro del Congresso Cinese, in visita a Wudang, propose ai monaci taoisti di divulgare la cultura di Wudang anche all’estero.
Il Kungfu di Wudang è uno dei due stili più famosi, con quello di Shaolin. Lo Shaolin kungfu è famoso per la sua forza esterna ed esplosiva. Il kungfu di Wudang è l’opposto: la forza Yin, più morbida, viene usata per contrastare la forza Yang. Le forme di Wudang appaiono morbide all’esterno, ma all’interno c’è forza Yang, potente. Per forza interna si intende il Qi (气), perchè le arti marziali interne sviluppano il Qi. Quando si pratica il Qi, esso diventa forte e potente all’interno del corpo e quando esplode all’esterno viene chiamato fajin (forza esplosiva).
Esistono molti lignaggi a Wudang: ogni maestro nei secoli ha sviluppato il proprio stile e caratteristica. Ma il lignaggio di Zhang San Feng, chiamato Wudang San Feng Pai è l’origine di tutti gli altri. Wudang San Feng Pai comprende: Taiji (太极), Xingyi (形意), Bagua (八卦), Baji (八级),  Baxian (八仙), Xuan Gong (玄功), Liuhe (六合) e Jiu Gong (九宫).