MEDICINA TRADIZIONALE CINESE 中医
Le radici della MTC traggono linfa dallo sciamanesimo, che in Cina risale a circa 5000 anni prima di Cristo. Ma è con i testi classici quali il Huangdi NeiJing Suwen, Huangdi NeiJing Lingshu e il NanJing, le quali redazioni risalgono al II sec. a.C., che tutto il sapere medico trasmesso oralmente, finalmente venne consacrato con dei Canoni Classici.
La MTC, come ogni cosa in Cina, dalle arti marziali, alla calligrafia, all’arte, al Feng Shui, è impregnata di Taoismo.
Il microcosmo-uomo altro non è che espressione del macrocosmo-universo, e la salute del corpo umano è determinata dal bilanciamento di due forze complementari ma opposte, in continua trasformazione: lo Yin e lo Yang.
Essi sono due simboli, due chiavi con cui leggere tutti i fenomeni dell’universo e della vita umana: Yin rappresenta ad esempio il principio femminile, la Terra, il freddo, l’inverno, la vulnerabilità, la morbidezza, l’interno; lo Yang rappresenta il principio maschile, il Cielo, il caldo, l’estate, la forza, la durezza, l’esterno.
L’eccesso o il difetto di uno, porta allo squilibrio di Zang (脏Organi) e Fu (腑Visceri).
Gli Zang Fu sono inoltre regolati dal principio dei Cinque Elementi o Movimenti (五行 Wu Xing): Fuoco, Terra, Metallo, Acqua, Legno.
A ogni elemento corrisponde uno Zang (Cuore e Maestro del Cuore, Milza, Polmoni, Reni, Fegato) e un Fu (Intestino Tenue e Triplice Riscaldatore, Stomaco, Intestino Crasso, Vescica, Vescica biliare), una emozione, un colore, una stagione, un sapore, una età, un organo di senso, ecc.
Ogni Zang e ogni Fu si manifesta verso l’esterno attraverso i Jing Mai(经脉), i Canali energetici in cui scorre il Qi.
I Jing Mai principali sono dodici come gli Organi e i Visceri da cui hanno origine, e rappresentano lo scambio fra Yin e Yang, fra Cielo e Terra.
Nel corpo scorrono altri Jing Mai: 12 Jing Bie (Canali Distinti o Divergenti), 12 Jing Jin (Canali Tendino-muscolari), 8 Qi Ba Jing Mai (Canali Straordinari). Da ricordare i Luo Mai (collegamenti, ramificazioni energetiche): 12 Heng Luo (Canali Trasversali), 16 Bie Luo (Canali Longitudinali).
A partire dal Cielo Anteriore (prima della nascita), Shen (神Spirito) e Jing (精Essenza) si uniscono per creare una nuova vita: essa avrà bisogno di sostegno e consolidamento. Le prime strutture energetiche che consentono tale processo sono gli 8 Canali Straordinari e i 6 Visceri Straordinari (Cervello, Midollo, Ossa, Vasi Sanguigni, Vescica Biliare, Utero). Poi si svilupperanno gli Organi e Visceri e da qui gli altri Canali Energetici.
Ecco perché diviene importante sapere come agire sui Canali Energetici riequilibrando i livelli di Qi (气) senza sprecare le Essenze e le riserve dei Canali Straordinari.
Infatti, gli 8 Canali Straordinari (Chong Mai, Du Mai, Ren Mai, Dai Mai, Yin Wei Mai, Yang Wei Mai, Yin Qiao Mai, Yang Qiao Mai) sono delle vere e proprie “riserve” energetiche alle quali il corpo può attingere nei momenti di bisogno.
Gli esercizi di Qi Gong e soprattutto di Nei Dan servono proprio a nutrire gli aspetti energetici più profondi e a radicare le Essenze: solo così i Tre Tesori (Jing, Qi, Shen) possono alimentarsi a vicenda.
Gli esercizi di Qi Gong sono una piccola parte della vastissima MTC che, per riportare equilibrio agli Zang Fu, agisce con metodologie e pratiche, che vanno dall’agopuntura e moxa (针灸Zhen Jiu) all’utilizzo di erbe e rimedi che fanno parte della farmacopea cinese, dal massaggio (推拿按摩TuiNa AnMo) all’alimentazione e alle pratiche igienistiche.