TAI JI QUAN 太极拳
Fu creato da Zhang San Feng combinando una serie di movimenti legati alla teoria dello Yin e Yang e a tecniche di combattimento marziale. Questi movimenti furono tredici, creando così la forma originaria chiamata TaiJi Quan 13, conosciuta anche come Nei Jia Quan o Wudang Nei Jia Quan: base delle arti marziali interne di Wudang.
La pratica del TaiJi richiede un perfetto controllo della mente, del respiro, concentrazione e coordinazione, avendo come risultato benefici a livello fisico e mentale e acquisendo l’arte del combattimento e della difesa.
E’ bene ricordare che il TaiJi non è solo la forma in sé stessa, ma è soprattutto filosofia e cultura taoista. Le forme che si praticano non sono solo per difesa, ma aiutano a mantenere una mente calma e rilassata e ad alleviare tensioni, facendo emergere le proprie potenzialità nascoste che possono così fluire liberamente lungo il corpo donando vitalità e forza fisica.
La cultura taoista infatti non è solo nelle arti marziali, ma soprattutto nei cosiddetti esercizi di nutrimento della vita.
Infatti il TaiJi di Wudang, come il Kung Fu e Qi Gong, comprende esercizi particolari di respirazione: Tu Na (吐纳), Dao Yin (导引), Cai Bu (采补) e Hun Yuan (混元).
LIANG YI QUAN 两仪拳
Per chi pratica TaiJi è fondamentale sapere le basi del taoismo.
Il Taiji comprende: Liang Yi (两仪), TaiJi (太极) e WuJi (无极). Nel taoismo dal WuJi (il vuoto supremo) ha origine il TaiJi, dal TaiJi ha origine il Liang Yi.
Liang Yi dà vita a Si Xiang (四象 quattro divisioni o pilastri) e questo dà origine a Ba Gua (八卦 otto trigrammi).
Liang Yi Quan, anche conosciuto come Tai Yi Quan, rappresenta i Due Estremi: “il TaiJi è formato dall’unione di Yin e Yang in equilibrio; Liang Yi è formato separando lo Yin dallo Yang”.
La pratica consiste nell’alternanza di tecniche fluide ed esplosive, lente e veloci, energia interna e forza esterna e ciò richiede un’ottima conoscenza nell’arte del TaiJi.
Per coloro quindi che hanno una buona padronanza delle arti interne, Xuan Wu Quan e Tai Yi Wu Xing Quan sono la massima espressione del Liang Yi Quan.